Skip to main content
Richiedi il tuo

preventivo
gratuito

MANUTENZIONE
IMPIANTI DI RAFFREDDAMENTO

MANUTENZIONE TORRI DI RAFFREDDAMENTO

KA.D.E.F. effettua la manutenzione completa degli impianti di condizionamento industriale secondo le normative vigenti, per conservarne al massimo l’efficienza riducendo i costi di gestione e limitando l’inquinamento.

Che cos’è un impianto di condizionamento industriale

Un impianto di condizionamento industriale è un sistema complesso, progettato e sviluppato appositamente per impianti e capannoni, che ha lo scopo di portare le condizioni di temperatura, umidità e qualità dell’aria all’interno dell’ambiente in questione ai livelli desiderati, e mantenervele. La precisa configurazione di ciascun impianto di condizionamento industriale varia naturalmente da caso a caso, ma in generale il sistema si compone di griglie per la ripresa dell’aria, evaporatori, filtri, ventole dotate di appositi motori, e compressori: tutti elementi soggetti ad usura e all’accumulo di sostanze estranee, e che dunque necessitano inevitabilmente di periodiche e approfondite operazioni di manutenzione.

Perché è importante la manutenzione degli impianti di condizionamento industriale

Le motivazioni per le quali effettuare una regolare manutenzione agli impianti di condizionamento industriale è assolutamente necessario sono molteplici; è tuttavia possibile riassumerle in quattro tipologie principali.

  • Per prima cosa, esiste un’importante ragione economica per assicurarsi che le manutenzioni vengano svolte con cura e regolarità. Un impianto di condizionamento sottoposto a verifiche e manutenzione periodiche non solo ha sempre parti meccaniche in perfetta efficienza, ma viene regolarmente liberato dagli accumuli di polvere e sporco che lo possono intasare: in questo modo diventa molto più performante, consuma meno, e incorre in un minor numero di guasti. Questo, a conti fatti, si traduce in un risparmio economico netto per tutto il periodo di vita dell’impianto stesso;

  • In secondo luogo, è fondamentale considerare l’aspetto ecologico. Quando si provvede alla sua regolare manutenzione, un impianto di condizionamento causa una quantità nettamente minore di emissioni di CO2 per il proprio funzionamento, e questo ha un impatto diretto sul livello di inquinamento che genera. Una buona manutenzione dell’impianto tutela l’ambiente;

  • Oltre a questo, non si possono trascurare le implicazioni a livello di salute e sicurezza. Un impianto di condizionamento può essere facilmente infestato da muffe e batteri che proliferano negli ambienti umidi, e soltanto una manutenzione accurata e periodica può assicurare che chi opera nell’ambiente industriale in questione respiri aria salubre e pulita, priva di agenti patogeni pericolosi;

  • Da ultimo, non bisogna dimenticare che la legge stessa – per tutti i motivi elencati finora – sancisce come obbligatoria la manutenzione degli impianti di condizionamento, comminando sanzioni molto onerose a chi non la effettua correttamente. Vista l’entità della spesa che questo può comportare, anche questa è una ragione tutt’altro che trascurabile.

La normativa sulla manutenzione degli impianti di condizionamento industriale

L’obbligo di manutenzione degli impianti industriali di condizionamento deriva dal più generale principio, sancito nel Decreto Legislativo 626 del 1994, secondo cui il datore di lavoro è tenuto a garantire ai dipendenti un ambiente di lavoro salubre, igienico e sicuro. Questo coinvolge, fra l’altro, la qualità dell’aria che respirano, e infatti gli impianti di climatizzazione, secondo il Decreto Legislativo 81/2008, devono obbligatoriamente essere sottoposti a manutenzione e controllo periodico (oltre a dover essere progettati e installati secondo tutte le norme di sicurezza, già con la legge del 5 marzo 1990). Si applicano agli impianti di condizionamento industriale anche le norme contenute nell’accordo tra Stato e Regioni del 7/7/2013, e le norme Uni 10339/1995 e Uni EN 15780/2011. Dal 15 ottobre del 2014, inoltre, gli impianti di condizionamento sono equiparati a quelli di riscaldamento, e devono quindi ricevere controlli periodici da tecnici autorizzati, registrati sull’apposito libretto.

KA.D.E.F. è certificata nel settore idraulico con requisiti morali/tecnico professionali A, B, C, D e E, ed è inoltre abilitata ad operare negli impianti di riscaldamento, climatizzazione, condizionamento e refrigerazione. La certificazione dell’ente F-GAS, infine, autorizza KA.D.E.F. a manipolare i gas fluorurati tipici delle apparecchiature di climatizzazione, che sono responsabili dell’effetto serra, come da regolamento Europeo 517/2014.

Le operazioni di manutenzione degli impianti di condizionamento industriale

La manutenzione dei condizionatori industriali deve dunque, per tutte le ragioni appena analizzate, essere effettuata periodicamente: la frequenza dipende dalle condizioni ambientali, e aumenta in caso di ambienti particolarmente polverosi o inquinanti, ma è sempre raccomandato almeno un controllo annuale approfondito, solitamente subito prima del picco d’utilizzo tipico dei mesi estivi.

Nella pratica, le operazioni di manutenzione dei condizionatori industriali possono essere così categorizzate:

  • Operazioni di pulizia dei filtri dell’aria: si tratta di una fase essenziale per mantenere elevata la qualità dell’aria diffusa dall’impianto, ma anche per eliminare intasamenti da sporcizia che compromettono pesantemente l’efficienza del sistema, portandolo a consumi maggiori del necessario;

  • Operazioni di pulizia delle bobine di condensatori ed evaporatori: quando lo sporco si accumula su queste componenti, lo scambio termico viene compromesso, e l’intero impianto subisce pesanti cali di efficienza;

  • Verifica del refrigerante: la quantità di refrigerante nel sistema deve essere monitorata, perchè un calo eccessivo è indice di perdite di gas che da un lato compromettono l’efficienza dell’intero impianto, e dall’altro possono portare a gravi guasti col passare del tempo;

  • Monitoraggio delle unità esterne, sia da un punto di vista di integrità strutturale che di pulizia. Particolarmente importante è la verifica che non vi siano ostacoli alla dispersione del calore e in generale al libero flusso dell’aria.

  • Controllo della parte elettrica dell’impianto, da effettuare in tutte le sue parti per evitare il rischio di malfunzionamenti e garantire la sicurezza del sistema.

I vantaggi della manutenzione degli impianti di condizionamento industriale

La regolare manutenzione dei condizionatori industriali, se correttamente effettuata da tecnici competenti e specializzati, garantisce considerevoli vantaggi:

  • Allungamento della vita utile dell’impianto senza costose sostituzioni di componenti guasti;

  • Contenimento dei consumi e quindi dei costi energetici;

  • Netto miglioramento della qualità dell’aria, e conseguente tutela della salute dei lavoratori.

Contattateci oggi stesso per chiarimenti, informazioni, o un preventivo per la manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti di condizionamento industriale.
Basta cliccare qui!