La termoregolazione degli ambienti industriali rappresenta un punto cruciale dell’organizzazione aziendale sotto due aspetti di uguale importanza.
Da un lato, abbiamo sicuramente la creazione di un ambiente salubre e confortevole per i lavoratori. La temperatura in un capannone industriale può infatti raggiungere rapidamente livelli inaccettabili per la salute di chi vi passi diverse ore al giorno, sia nella stagione calda che in quella fredda; questo può essere causa di disturbi e patologie anche molto gravi, tanto da portare il legislatore a regolare con apposite normative il dovere del datore di lavoro di assicurare temperature corrette in tutte le stagioni.
D’altro canto, una corretta climatizzazione (con qualsiasi metodo necessario) degli spazi di uno stabilimento ha ricadute positive anche sotto l’aspetto economico: per prima cosa, infatti, garantisce un aumento della produttività grazie all’aumentato benessere dei lavoratori, e secondariamente aiuta a combattere l’usura e il logoramento dei macchinari nel corso del tempo, prolungandone la vita utile.