MANUTENZIONE TORRI DI RAFFREDDAMENTO
MANUTENZIONE TORRI DI RAFFREDDAMENTO
KA.D.E.F. effettua la manutenzione completa delle torri di raffreddamento evaporative secondo le normative vigenti, prolungandone la vita utile e aumentandone l’efficienza e la sicurezza, garantendo inoltre la salubrità dell’ambiente di lavoro.
Che cos’è una torre di raffreddamento
Le torri evaporative di raffreddamento sono apparati essenziali in moltissimi impianti industriali; la loro funzione è quella di raffreddare l’aria, l’olio o altri fluidi attraverso il fenomeno dell’evaporazione. Schematizzando, una torre di raffreddamento si compone di un involucro che contiene dei ventilatori (in aspirazione o in mandata) corredati di griglie per l’aspirazione, delle tubazioni di distribuzione dell’acqua, degli ugelli spruzzatori, dei separatori di gocce e dei pacchi – o batterie – di scambio termico; tutte componenti soggette alla necessità di un’accurata manutenzione.
Perché è importante la manutenzione delle torri di raffreddamento
Le torri di raffreddamento necessitano di manutenzione regolare per una serie di motivi concomitanti, di natura tecnica, ambientale, energetica e normativa.
-
Sotto il piano tecnico, molti componenti delle torri di raffreddamento sono costantemente in movimento (ad esempio i ventilatori), il che richiede controlli regolari; oltre a questo, l’ambiente della torre di raffreddamento è costantemente umido, e quindi soggetto a fenomeni di corrosione che devono essere monitorati;
-
Sotto il piano ambientale, le torri di raffreddamento risultano esposte sia agli agenti atmosferici che all’azione dell’inquinamento, entrambi potenziali fattori di rischio che richiedono periodiche operazioni di manutenzione;
-
Sotto il piano energetico, la formazione di biofilm facilitata dall’ambiente umido delle torri di raffreddamento può compromettere l’efficienza del sistema, ed è quindi richiesta una periodica manutenzione per mantenere quest’ultima a livelli soddisfacenti dal punto di vista dei consumi;
-
E sotto il piano normativo, per finire, la manutenzione accurata e regolare delle torri di raffreddamento è obbligatoria per evitare che al loro interno si sviluppino agenti patogeni e microorganismi nocivi – come la Legionella – che potrebbero poi diffondersi nell’ambiente circostante.
La normativa sulla manutenzione delle torri di raffreddamento
In Lombardia, la materia della manutenzione delle torri di raffreddamento ricade nella più ampia disciplina relativa alla climatizzazione, ed è regolata dal Decreto 2097 del 20/2/20 e dalla Legge Regionale n°9, all’art. 36. Le disposizioni sulla manutenzione ivi previste devono essere accuratamente rispettate pena sanzioni, e hanno quattro scopi:
- Assicurare la sicurezza dell’impianto;
- Migliorare l’efficienza energetica;
- Ridurre l’inquinamento ambientale;
- Assicurare la salubrità dell’ambiente di lavoro.
Le operazioni di manutenzione delle torri di raffreddamento
La manutenzione delle torri di raffreddamento si compone di una serie di operazioni complesse, che devono essere effettuate da personale qualificato e dotato delle necessarie certificazioni. KA.D.E.F., oltre a poter intervenire per qualsiasi necessità di manutenzione straordinaria, articola le operazioni di manutenzione ordinaria e sanificazione in tre fasi:
-
Pre-operativa, nella quale si studia quale materiale sia più adatto ad effettuare le lavorazioni richieste;
-
Operativa, nella quale il personale esperto viene inviato ad intervenire sull’impianto di raffreddamento stesso, provvedendo a pulizia, controllo e manutenzione meccanica, e trattamento chimico dell’acqua;
-
Verifica, durante la quale viene confermato che i trattamenti messi in opera abbiano avuto l’effetto richiesto e si emettono le documentazioni richieste.
Detto questo, la manutenzione ordinaria si divide essenzialmente in due diverse aree: quella relativa ai componenti a contatto con l’acqua e quella relativa ai componenti meccanici.
Nel primo ambito, possiamo elencare:
-
Manutenzione dei pacchi di scambio, gli elementi che consentono l’effettivo processo evaporativo di raffreddamento, e che devono essere periodicamente controllati ed eventualmente sostituiti;
-
Manutenzione dei separatori di gocce, che impediscono la dispersione di gocce e batteri nell’ambiente, e vanno mantenuti in efficienza con regolari interventi di pulizia profonda ed eventuale sostituzione;
-
Manutenzione delle griglie di aspirazione, che devono essere mantenute libere da incrostazioni e biofilm per assicurare il passaggio della quantità d’aria necessaria allo scambio termico;
-
Manutenzione della vasca di raccolta, che deve essere liberata regolarmente sia da eventuali formazioni di microorganismi che dagli accumuli di sostanze chimiche che potrebbero causarne la corrosione;
-
Manutenzione degli ugelli di distribuzione dell’acqua, le cui condizioni ottimali sono essenziali per l’efficienza della torre di raffreddamento.
Nel secondo ambito, ricordiamo:
-
Manutenzione delle parti mobili come pulegge, tiranti e cuscinetti, che soffrono particolarmente l’azione delle intemperie e degli agenti atmosferici e devono essere periodicamente verificati e ingrassati;
-
Manutenzione delle cinghie, e loro eventuale sostituzione quando logore, per assicurarne la piena efficienza;
-
Manutenzione dei ventilatori, dei motori e degli alberi, tutte parti sottoposte a intensa usura e a vibrazioni che possono compromettere il funzionamento dell’intero impianto, così da evitare costosi fermi macchina in caso di rottura.
I vantaggi della manutenzione delle torri di raffreddamento
Effettuare regolarmente la manutenzione delle torri di raffreddamento, affidandola ad aziende specializzate, offre una serie di vantaggi importanti:
-
Lo scambio termico nella torre diventa più efficiente, consentendo significativi vantaggi sui consumi;
-
L’erosione e l’accumulo di minerali vengono scongiurati, aumentando la vita utile dell’impianto;
-
Si ottempera agli obblighi di legge, garantendo un ambiente di lavoro salubre ai propri operai.